Centro storico, Ravenna
L’edificio che si affaccia direttamente su via Fiume Abbandonato è stato realizzato nel 1940, presenta elementi architettonici di pregio: infatti il tetto risulta essere in legno e tavelloni, come peraltro in quell’epoca si usava fare. Inoltre risultano particolarmente interessanti il cornicione sagomato, il marcapiano e la muratura faccia a vista.
Il restauro prevede il recupero dell’edificio, in disuso da anni, mantenendo come nel progetto originale due facciate con mattone a vista e due intonacate; il manto di copertura sarà realizzato in laterocemento utilizzando dei coppi rossi di cotto, ed i canali di gronda sostituiti con nuovi in rame.
Per una maggiore qualità di vita all’interno delle unità sono previste le persiane all’esterno e gli infissi saranno sostituiti con nuovi a taglio termico dotati di vetri camera a bassa emissività e del tipo acustico. Per il restauro di tutte le parti del vecchio edificio saranno utilizzati materiali ecologici, fra i quali: calce naturale per riprese di intonaco in interno ed esterno. Dall’edificio esistente saranno ricavate tre unità immobiliari di cui due ad uso abitazione e una ad uso ufficio.
È prevista la realizzazione di una zona a parcheggio con collegamento dall’interno dell’edificio, pavimentata con autobloccanti a verde, che funge da accesso all’interrato con garage e cantine.
L’altro blocco, perpendicolare all’edificio oggetto di restauro, prevede la realizzazione di tre unità abitative e di una ad uso ufficio collegato all’edificio esistente stesso. Le unità abitative sono tre eleganti villette indipendenti a due piani con giardino e ingresso sul fronte direttamente dall’area cortilizia in cui è presente il posto auto di proprietà.
Le villette sono costruite con muratura coibentante che, unita agli isolamenti della pavimentazione e del tetto e agli infissi in alluminio a taglio termico dotati di vetri camera a bassa emissività porterà gli edifici ad essere in classe “A” con inserimento di pannelli solari e fotovoltaici; tutti gli ambienti saranno climatizzati per garantire un alto livello di benessere termoigrometrico.
Alcune unità abitative sono direttamente collegate all’interrato per l’accesso ai garage, altre dispongono di un accesso tramite rampa esterna e collegamento con scala interna posta nell’area cortilizia da accesso comune.